Pagina 9 di 9
Conclusioni

| Prestazioni |   | Molto valide per un cabinet con configurazione standard | 
| Prezzo |   | Buono un full tower anche se non dei più grandi. | 
| Design OUT |   | Molto aggressivo | 
| Design IN |   | Design abbastanza classico ma efficiente | 
| Bundle |   | Ottimo | 
| Ventole |   | Grande numero ed ottima tipologia | 
| Montaggio |   | Facile ma migliorabile in alcuni punti | 
| Complessivo |   | 
L’InWin Dragon Rider ha certamente un design interessante, però sebbene presenti elementi fantastici, ad esempio le performance sulla CPU, al contempo ha dei punti negativi nient’affatto secondari. Il prezzo però è interessante, la dotazione stock di ventole notevole, il layout esterno gradevole ed infine presenta anche un look aggressivo e features avanzate, quali gli ingressi USB3.0 ed una ventola molto grande lateralmente, assieme alla possibilità di montare un parco ventole invidiabile. Il prezzo di vendita è di circa 119 euro IVA compresa, quindi ottimo.
Pro
- Customizzabilità elevata
- Performance teoriche per la CPU decisamente elevate
- Silenziosità ottima e potenzialità di cooling notevoli
- Qualità costruttiva elevata
- Colore bianco e design moderno
- Presenza del fonoassorbente laterale
- Presenza di un gran numero di ventole, anche LED
- Finiture ottime
Contro
- Non c’è nessun fan controller
- Performance per la GPU scarsa a default, ma migliorabile
- Apertura delle paratie laterali leggermente difficoltosa
- Spessore laterale sinistro e destro da aumentare necessariamente
- Cablaggio da migliorare
- E’ necessario aumentare la compatibilità con gli SSD
- Ingresso di polvere in quantità !
Si ringrazia InWin per il prodotto fornitoci in test.
Trinca Matteo
- << Indietro
- Avanti
